Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Polar Vantage 3, c’è tanto nuovo hardware sotto la scocca
Sportwatch

Polar Vantage 3, c’è tanto nuovo hardware sotto la scocca

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini11 Ottobre 2023

Polar ha annunciato quest’oggi il proprio nuovo sportwatch top di gamma: si tratta di Vantage 3, terza generazione di un prodotto dedicato all’appassionato di sport di endurance e di attività all’aperto con un’attenzione particolare al monitoraggio dei parametri vitali legati all’allenamento e al recupero.

Basato su uno schermo AMOLED con funzionalità touch da 1,39 pollici di diametro e densità di 462 pixel per pollice, assicura secondo quanto dichiarato da Polar un’autonomia che tocca le 140 ore come massimo in modalità di risparmio energetico e 53 ore con GPS e sensore di frequenza cardiaca attivi. Il funzionamento in modalità orologio con display always on porta ad un’autonomia sino a 8 giorni.

Cuore di questo prodotto è la piattaforma Polar Elixir biosensing, che sfrutta i differenti sensori integrati all’interno di Vantage 3 per fornire metriche utili all’atleta per verificare la qualità del proprio allenamento, del recupero e della gestione della condizione fisica. In Elixir Polar è intervenuta offrendo una ulteriore precisione nella rilevazione del battito cardiaco con il sensore da polso integrato, affiancando questo ad un sensore ECG integrato che non richiede di indossare una fascia cardio per le rilevazioni. Polar Elixir integra anche la tecnologia Pulsossimetrica che rileva il livello di saturazione dell’ossigeno del sangue e integra un sensore di temperatura che rileva la temperatura cutanea durante la notte, evidenziandone eventuali variazioni rispetto alla media degli ultimi 28 giorni.

Sander Werring, CEO di Polar, così definisce il lavoro di innovazione e ricerca che ha portato alla creazione di Vantage 3:

“I progressi sportivi sono definiti da obiettivi che si impostano, si lavora per raggiungerli, si superano e si definiscono quelli successivi. Ciò richiede una grande quantità di informazioni su di sé e sulle proprie prestazioni, ottenibili solo attraverso la misurazione e l’analisi di dati estremamente accurati. Questa conoscenza, abbinata ad una guida personalizzata, è la chiave per poter progredire. Vantage V3 è lo sportwatch Polar più ambizioso fino ad oggi, alimentato dalla nostra innovativa tecnologia biosensing, Polar Elixir, il risultato della dedizione e di decenni di lavoro scientifico, ricerca e innovazione, per offrire uno strumento di orientamento personale diverso da qualsiasi altro sul mercato. Il livello di approfondimento e precisione offerto da Polar Elixir evidenzia come l’impegno di Polar abbia un impatto non solo sui suoi prodotti, ma sull’intera industria dei dispositivi wearable.”

Tra le caratteristiche peculiari di Vantage 3 segnaliamo le mappe topografiche offline scaricabili direttamente sul dispositivo (grazie alla memoria da 32GB integrata), la funzione Track-Back che permette di ritornare al punto di partenza della nostra attività guidandoci nel percorso e quella Hill Splitter che registra ed elabora ogni pendenza lungo il nostro tracciato. Il sensore GPS è ora di tipo a doppia frequenza, assicurando una superiore precisione nella rilevazione soprattutto in quei contesti nei quali la ricezione non sia ideale.

Polar Vantage 3: caratteristiche tecniche

Queste le principali caratteristiche tecniche di Polar Vantage 3.

  • Polar ElixirTM : Tecnologia innovativa in grado di misurare un elevato numero di parametri fisici permettendo di ottenere dati approfonditi sul proprio stato di salute e prestazioni.
  • Elettrocardiogramma: Un tracciato completo dell’attività cardiaca ed importanti informazioni sullo stato di recupero, con il semplice tocco di un pulsante.
  • Saturazione: Il sensore SpO2 misura il livello di saturazione di ossigeno nel sangue, per valutare lo stato di salute generale e l’adattamento del corpo a nuove condizioni esterne.
  • Temperatura cutanea notturna: Misura automaticamente la temperatura cutanea durante la notte e ne indica i cambiamenti per aiutare a capire il proprio stato di salute e ritmo interiore.
  • Frequenza cardiaca dal polso: rileva la frequenza cardiaca con una precisione assoluta grazie ad un sistema a lettura ottica di ultima generazione.
  • GPS a doppia frequenza: Rileva i segnali satellitari L1/L5, per la massima accuratezza e minori interferenze dovute a edifici alti e nuvolosità. 
  • Mappe offline: Ogni strada, sentiero, corso d’acqua é chiaramente visualizzato nelle mappe topografiche scaricabili ad elevato livello di dettaglio e linee di contorno.
  • Guida al recupero: Negli esercizi ad intervalli, indica i tempi corretti di riposo tra una ripetizione e l’altra, in base alla frequenza cardiaca.
  • FitSpark™: Suggerisce ogni giorno una serie di allenamenti ideali in base alle propria condizione fisica ed offre una guida dettagliata durante gli esercizi. 
  • Guida vocale: Permette di ascoltare feedback e dati di allenamento durante la sessione attraverso l’app Polar Flow, con auricolari o l’audio dello smartphone.
  • Potenza di corsa integrata: misura la potenza di corsa senza necessità di connettere dispositivi esterni aggiuntivi.
  • Metriche di nuoto in piscina ed in acque libere: stile, distanza, velocità, bracciate rilevate con massima precisione grazie all’utilizzo combinato di accelerometro, giroscopio e barometro.
  • Training Load Pro: analisi del carico di lavoro avanzata e indicazione di sforzo e tolleranza a successivi allenamenti.
  • FuelWise™: aiuta ad impostare un corretto piano di integrazione e durante la sessione invia dei reminder su quando integrare carboidrati e liquidi.
  • Test Ortostatico, Running Test, Cycling Test, Walking test, Fitness test, Test di recupero delle gambe: valutano la condizione fisica, i progressi e permettono di conoscere il proprio effettivo potenziale, senza necessità di un sensore di frequenza cardiaca aggiuntivo.
  • SleepWise™: Analizza gli effetti del sonno sul giorno successivo, con una previsione dei livelli di reattività nei vari momenti della giornata ed un’indicazione dell’orario ideale per andare a dormire.
  • Nightly Recharge™: Misura come il corpo ha recuperato durante la notte dallo stress quotidiano.
  • Sleep Plus Stages™: Monitora durata e qualità del sonno in ogni sua fase (profondo, leggero, REM). 
  • Activity Tracking: Misura durante l’arco della giornata ogni movimento, passi, calorie consumate.
  • Fonti di energia: Offre un dettaglio delle calorie consumate in allenamento suddivise tra grassi, carboidrati e proteine.
  • Più di 150 profili sportivi disponibili su Polar Flow e 20 sport preferiti da caricare sullo sportwatch con schermate di allenamento personalizzate e dati ottimizzati per ciascun profilo.
  • Meteo: visualizza le previsioni fino a due giorni successivi (richiede connettività con smartphone).
  • Notifiche di chiamate e messaggi ricevuti sullo smartphone (per iOS 11 e Android 5 o successivi) anche durante l’allenamento.
  • Controllo della musica dallo smartphone: cambio brani, pausa, volume.
  • Widget personalizzabili: Watch face con un accesso rapido a tutte le funzioni e informazioni che ti sono più utili.
  • Display touch AMOLED ad alta definizione: Colori vividi e leggibilità perfetta con un display curvo e compatto (Diam. 35,3 mm, risoluzione: 454×454 px, 462ppi)
  • Schermo Gorilla glass 3.0
  • Batteria di ultra durata: fino 140 ore di allenamento in modalità risparmio energetico, 53 ore di allenamento con GPS e frequenza cardiaca, 8 giorni in modalità orologio con display always on.
  • Impermeabilità: 50 metri
  • Peso: 57 grammi
  • Dimensioni: 47×47
  • Spessore: 14,5 mm
  • Cinturino intercambiabile: compatibile con qualsiasi cinturino da 22 mm

Polar Vantage V3 può essere preordinato a partire dall’11 ottobre 2023 su polar.com e presso i migliori rivenditori al prezzo al pubblico consigliato di €599,90 (o €649,90 il set che include il sensore di frequenza cardiaca Polar H10), in tre colori: Night Black, Sky Blue e Sunrise Apricot. Le spedizioni e la disponibilità del prodotto partiranno dal 25 ottobre.

polar vantage
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePlantari ortopedici e solette antishock nelle scarpe da corsa: si o no?
Next Article Campionati Italiani di Mezza Maratona: la preparazione di Andrea Soffientini
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

Redazione5 Novembre 2025 Scarpe

Scegliere la scarpa da corsa giusta è sempre più complesso. Per aiutarti, abbiamo creato una guida completa alla collezione Asics: dalle scarpe da allenamento quotidiano come Nimbus, Cumulus e Novablast, fino ai modelli da gara come le Metaspeed.

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.