Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

16 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
Scarpe

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

Con un peso piuma di soli 126 grammi, la RS-9000 si impone come una delle scarpe da gara più leggere mai progettate, segnando un nuovo standard nel mondo delle calzature da competizione.
Dario MarchiniBy Dario Marchini16 Ottobre 2025
La nuova Joma RS-9000
La nuova Joma RS-9000
Riassumi con ChatGPT

Super veloce, super reattiva, super ammortizzata: sono queste le qualità che dominano il panorama delle cosiddette “super scarpe”, quelle calzature da gara che atleti e brand rincorrono per ottenere il massimo in termini di prestazioni. Ma Joma ha scelto una strada diversa. Dalla sua sede in Spagna, il marchio ha lanciato la RS-9000, una racing shoe che segna un vero punto di svolta nella sua storia.

Con un peso di appena 126 grammi, la RS-9000 si presenta come una delle scarpe da competizione più leggere mai realizzate, frutto di anni di ricerca e sviluppo nel laboratorio di Portillo de Toledo. Un progetto ambizioso, pensato per offrire non solo velocità, ma anche efficienza e comfort in gara.

“È la scarpa più leggera che abbiamo mai creato – ha dichiarato Marina López, Marketing and Sponsorship Director di Joma -. È stata testata in condizioni reali di competizione e garantisce prestazioni elevate unite a una straordinaria efficienza. L’innovazione è nel nostro DNA”.

La nuova Joma RS-9000

Joma RS-9000: caratteristiche tecniche

Il primo elemento che colpisce della RS-9000 è la sua tomaia minimalista, un capolavoro di ingegneria tessile. Realizzata con filo di nylon rinforzato con poliammide, è estremamente leggera e quasi trasparente. Questo design minimalista non è solo estetico, ma funzionale: garantisce una traspirabilità ottimale e mantiene il piede asciutto anche nelle condizioni più estreme.

Enrique Pérez, uno dei fondisti più rappresentativi della Spagna, ha sottolineato l’importanza della tomaia: “Corriamo per ore, e la comodità fa la differenza. Questa scarpa si adatta perfettamente, soprattutto per chi ha piedi larghi. È ampia e confortevole e questo fa la differenza. Ed è l’ideale per gare come la mezza maratona o la maratona”.

Intersuola: leggerezza e reattività con tecnologia Light Reactive

Il cuore della RS-9000 è la sua intersuola, che incorpora la tecnologia Light Reactive. Realizzata in Pebax speciale iniettato, questa schiuma offre una combinazione perfetta tra ammortizzazione e reattività, permettendo una falcata fluida e potente.

Con un drop di 8 mm – 20 mm nell’avampiede e 28 mm nel tallone – la scarpa è pensata per garantire efficienza biomeccanica e ridurre lo stress muscolare. A completare il pacchetto, una piastra in fibra di carbonio integrata, che amplifica il ritorno di energia e stabilizza la corsa anche a ritmi elevati. Pur richiedendo una buona tecnica di corsa per essere sfruttata al meglio, è meno rigida rispetto ai precedenti modelli Joma.

La nuova Joma RS-9000

“Preferisco scarpe più reattive, non troppo morbide. La RS-9000 è perfetta per le competizioni: ti protegge, ti spinge e ti aiuta a recuperare meglio dopo gli allenamenti intensi”, ha dichiarato ancora Enrique Pérez.

Battistrada: grip e resistenza con il nuovo CPU

Il battistrada della Joma RS-9000 è davvero minimalista e concentrato soprattutto nella zona dell’avampiede. Joma ha abbandonato la tradizionale gomma per adottare il CPU, un materiale resistente all’abrasione ma molto più leggero. Questa scelta consente di ridurre ulteriormente il peso complessivo della scarpa, senza compromettere la durabilità e il grip su superfici asfaltate.

Testata anche in condizioni di pioggia, la RS-9000 ha dimostrato ottime prestazioni. “Durante il 10K di Bruxelles, sotto la pioggia, ho corso senza problemi. Nessuna scivolata, solo performance pura”, ha raccontato Enrique Pérez.

Joma RS-9000: la super scarpa per il giorno della gara

La Joma RS-9000 è una scarpa da competizione pura, pensata per atleti esperti e per chi cerca il massimo rendimento nei giorni di gara. È ideale per distanze come 5K e 10K, ma soprattutto mezza maratona e maratona. Ma, come ogni super shoes, deve essere utilizzata con criterio.

“È una scarpa da usare solo nei giorni in cui vuoi dare il massimo, quando punti al personale. Non è adatta a tutti gli allenamenti, ma è perfetta per le gare su asfalto e per le sessioni più veloci prima della competizione”, ha spiegato Marcos Fernández, responsabile tecnico di Joma.

La nuova Joma RS-9000

Durante il lancio ufficiale, Marina López ha ribadito l’impegno del brand: “Ogni componente della RS 9000 è stato sviluppato e testato nel nostro laboratorio per ridurre al minimo il peso, senza compromettere efficienza e prestazioni. È il risultato di anni di ricerca e della nostra passione per lo sport”.

Anche Enrique Pérez ha confermato: “La RS-9000 è spettacolare. Ti protegge, ti spinge, ti fa sentire leggero. È la scarpa che scegli quando vuoi dare tutto”.

La RS-9000 è il simbolo dell’evoluzione di Joma. Con questo modello, il brand spagnolo dimostra di poter competere con i giganti del settore, offrendo una scarpa che unisce design intelligente, materiali all’avanguardia e feedback diretto dagli atleti.

Disponibile presto negli store specializzati e negli expo delle principali maratone europee, come Behobia-San Sebastián, Firenze Marathon e Beneixama, la RS-9000 è già disponibile sul sito ufficiale Joma al costo di 300 euro.

Joma RS-9000

Joma RS-9000

Scarpa per le gare

Chi è Joma

La storia di Joma è quella di un sogno che ha preso forma grazie alla determinazione di Fructuoso López, che a soli otto anni iniziò come apprendista calzolaio. A 21 anni, dopo il servizio militare, decise di costruire scarpe da calcio nella casa dei suoi genitori. Era il 1965, e da quel piccolo laboratorio nacque Joma.

Registrata ufficialmente nel 1969 a Fuensalida, con una produzione manuale e una squadra composta in gran parte da familiari, Joma ha saputo crescere e innovare. Negli anni ’80, il marchio ha investito in ricerca e sviluppo, introducendo il nylon nelle scarpe sportive e lanciando modelli impermeabili e con sistemi di supporto per ridurre gli infortuni.

Nel 1992, con le Olimpiadi di Barcellona, Joma ha raggiunto il podio anche nel cuore degli sportivi, vestendo atleti come Fermín Cacho. Da lì, il marchio ha conquistato mercati internazionali, lanciando filiali in Germania, Stati Uniti, Cina, Italia e Regno Unito.

Oggi, con oltre 300 dipendenti e una sede di 65.000 m², Joma è presente in più di 70 paesi, collabora con oltre 300 squadre professionistiche e ha vestito 15% degli atleti alle Olimpiadi di Tokyo e Parigi.

cpu joma Light Reactive Racing rs-9000 super scarpe ultra leggerezza
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleA-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
Next Article Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

13 Ottobre 2025

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

Andrea Soffientini16 Ottobre 2025 Allenamenti e tecnica

Correre una maratona come lunghissimo è una strategia sempre più diffusa tra i runner. Simulare la gara obiettivo in un contesto reale offre vantaggi concreti: testare la routine pre-gara, gestire i rifornimenti, provare il vestiario e allenare la mente. Tuttavia, richiede esperienza, pianificazione e attenzione ai ritmi per evitare di compromettere il recupero.

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.