La Brooks Caldera 8 rappresenta l’ottava evoluzione di un modello pensato per affrontare lunghe distanze su sentiero, con un occhio di riguardo per gli ultra trail e gli allenamenti prolungati su terreni misti. Rispetto alla versione precedente, le modifiche introdotte sono minime, segno che la casa americana ha voluto mantenere una formula già apprezzata da molti runner, intervenendo solo su dettagli marginali.
Battistrada: 7
La Caldera 8 monta una suola in gomma TrailTack Green, una mescola sostenibile che offre una buona aderenza su terreni asciutti. La geometria del battistrada è aggressiva e direzionale, pensata per garantire trazione su fondi variabili, dalle sterrate compatte ai sentieri più tecnici. Tuttavia, su roccia bagnata si avverte una leggera perdita di grip: nulla di drammatico, ma non paragonabile alla tenuta offerta da mescole più performanti come la Vibram Megagrip.

In sintesi, la suola della Caldera 8 si comporta bene nella maggior parte delle situazioni, ma non è la scelta ideale per chi corre spesso su superfici scivolose.
Intersuola: 7
Uno dei punti di forza della Caldera 8 è l’intersuola, realizzata con la mescola DNA Loft v3 in EVA supercritico. Il profilo è massimalista, con uno stack di 38,5 mm al tallone e 32,5 mm all’avampiede, per un drop di 6 mm. La sensazione sotto il piede è quella di una mescola densa, che offre comfort e un discreto ritorno di energia, senza risultare troppo morbida. Questo equilibrio rende la scarpa adatta agli allenamenti quotidiani, anche su lunghe distanze, senza però eccellere in reattività.

La piattaforma ampia e stabile contribuisce a una sensazione di sicurezza, soprattutto su terreni irregolari. Tuttavia, la geometria dell’intersuola è piuttosto piatta, e non favorisce una transizione fluida del passo. In altre parole, la scarpa non “invita” a correre, ma richiede un maggiore impegno muscolare per mantenere il ritmo. Questo aspetto può essere penalizzante per chi cerca una scarpa dinamica, ma può rivelarsi vantaggioso per runner più pesanti o con necessità di stabilità.
Tomaia: 6
La tomaia della Caldera 8 è realizzata in mesh tecnico con rinforzi termosaldati. Il materiale risulta piuttosto plastico al tatto, e la sensazione generale è di una struttura rigida e poco confortevole. Dal punto di vista della resistenza, però, non si può che apprezzarne la solidità: è una tomaia pensata per durare, capace di contenere bene il piede anche in condizioni difficili.
Il fit nella zona anteriore è generoso, adatto anche a piedi larghi, ma il puntale presenta una forma leggermente affusolata nella parte interna, che può causare fastidi, soprattutto durante le uscite più lunghe. Questo dettaglio, seppur marginale, può influire sul comfort generale della scarpa.

Upper: 6
La Caldera 8 adotta un sistema di allacciatura asimmetrica, già visto in altri modelli Brooks. Tuttavia, l’efficacia di questa soluzione è discutibile: non sembra migliorare il bloccaggio del piede, anzi rende più difficile stringere correttamente la parte anteriore della scarpa. In combinazione con il fit ampio, questo può rendere complicato trovare un assetto stabile nella zona dell’avampiede.
La conchiglia tallonare è estremamente rigida, pur essendo ben imbottita. Durante le uscite più lunghe, soprattutto in salita, si può avvertire una pressione eccessiva sul tendine d’Achille, che in alcuni casi può causare fastidi o addirittura vesciche. Nonostante ciò, il bloccaggio del tallone è buono, e contribuisce alla stabilità complessiva della scarpa.

Peso: 6
Secondo i dati ufficiali, la Caldera 8 pesa circa 300 grammi nella taglia US9. Nella taglia US11.5, il peso rilevato è di 344 grammi. Si tratta di un valore medio-alto per una scarpa da trail da allenamento, giustificato dallo stack elevato, dalla piattaforma ampia e dai materiali utilizzati.
Il peso si fa sentire quando si cerca di aumentare il ritmo, ma per le uscite quotidiane, soprattutto su lunghe distanze, è perfettamente accettabile.
Comfort: 4
Il comfort è forse l’aspetto più critico della Caldera 8. Come già accennato, il puntale affusolato può causare pressione sull’alluce, soprattutto nella parte interna. Questo problema si accentua durante le corse più lunghe, dove il piede tende a gonfiarsi e a cercare spazio. Inoltre, la rigidità della conchiglia tallonare può generare fastidi nella zona del tendine d’Achille, compromettendo l’esperienza d’uso.

Questi aspetti non rendono la scarpa inutilizzabile, ma ne limitano la versatilità. Per alcuni runner, soprattutto quelli con piedi sensibili o con una particolare conformazione, potrebbero rappresentare un ostacolo significativo.
Protezione: 8,5
Se c’è un ambito in cui la Caldera 8 eccelle, è quello della protezione. Lo stack elevato e la mescola densa dell’intersuola offrono un’ottima barriera contro le asperità del terreno, proteggendo efficacemente la pianta del piede. Il puntale rigido contribuisce a salvaguardare le dita da urti accidentali contro rocce o radici.
In sintesi, è una scarpa che permette di affrontare sentieri tecnici e lunghi chilometraggi con grande sicurezza.
Durata: 8
La Caldera 8 si distingue anche per la sua durabilità. Dopo circa 60 km di utilizzo, non si sono riscontrati segni evidenti di usura né sulla tomaia né sulla suola. L’intersuola, grazie alla sua densità e alla geometria poco esasperata, promette una lunga vita utile. Questo rende la scarpa una scelta ideale per chi cerca un modello per “macinare chilometri”, capace di accompagnare l’atleta per molti mesi senza perdere le sue caratteristiche principali.

Prezzo: 7,5
Il prezzo di listino della Caldera 8 è di circa 150 euro, ma è già disponibile presso rivenditori terzi a cifre intorno ai 100 euro (guarda qui le migliori offerte). Considerando la protezione, la stabilità e la durabilità offerte, si tratta di un prezzo competitivo, in linea con quello delle scarpe massimaliste da trail pensate per l’allenamento. Non è una scarpa economica, ma il rapporto qualità-prezzo è più che soddisfacente.
Voto finale: 6,6
La Brooks Caldera 8 è una scarpa da trail affidabile, pensata per affrontare lunghe distanze con protezione e stabilità. È ideale per runner che cercano una scarpa robusta, capace di durare nel tempo e di offrire sicurezza su terreni variabili. Tuttavia, presenta alcune criticità in termini di comfort, legate alla rigidità della tomaia e alla conformazione del puntale e del tallone.
Questi aspetti, pur non compromettendo completamente l’esperienza d’uso, ne limitano la versatilità. La Caldera 8 non è una scarpa per tutti: chi cerca leggerezza, reattività e comfort immediato potrebbe orientarsi verso modelli più dinamici. Al contrario, chi ha bisogno di stabilità, protezione e resistenza, troverà in questo modello un compagno affidabile per gli allenamenti più lunghi e impegnativi.
La Caldera 8 si posiziona come una scarpa da trail solida e protettiva, con ottime qualità strutturali e una durabilità superiore alla media. I limiti in termini di comfort e dinamismo ne abbassano il punteggio complessivo, ma non ne compromettono la validità come scarpa da allenamento per lunghe distanze. Una scelta consigliata per runner esperti, pesanti o con esigenze di stabilità, meno indicata per chi cerca una scarpa leggera e reattiva per gare o allenamenti veloci.

