Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Scarpe

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

Una scarpa da trail stabile, protettiva e durevole, ideale per affrontare lunghe distanze e ultra trail con sicurezza e un ottimo supporto.
Davide BonatoBy Davide Bonato28 Ottobre 2025
La nuova Brooks Caldera 8
La nuova Brooks Caldera 8
Riassumi con ChatGPT

La Brooks Caldera 8 rappresenta l’ottava evoluzione di un modello pensato per affrontare lunghe distanze su sentiero, con un occhio di riguardo per gli ultra trail e gli allenamenti prolungati su terreni misti. Rispetto alla versione precedente, le modifiche introdotte sono minime, segno che la casa americana ha voluto mantenere una formula già apprezzata da molti runner, intervenendo solo su dettagli marginali.

Battistrada: 7

La Caldera 8 monta una suola in gomma TrailTack Green, una mescola sostenibile che offre una buona aderenza su terreni asciutti. La geometria del battistrada è aggressiva e direzionale, pensata per garantire trazione su fondi variabili, dalle sterrate compatte ai sentieri più tecnici. Tuttavia, su roccia bagnata si avverte una leggera perdita di grip: nulla di drammatico, ma non paragonabile alla tenuta offerta da mescole più performanti come la Vibram Megagrip.

La nuova Brooks Caldera 8

In sintesi, la suola della Caldera 8 si comporta bene nella maggior parte delle situazioni, ma non è la scelta ideale per chi corre spesso su superfici scivolose.

Intersuola: 7

Uno dei punti di forza della Caldera 8 è l’intersuola, realizzata con la mescola DNA Loft v3 in EVA supercritico. Il profilo è massimalista, con uno stack di 38,5 mm al tallone e 32,5 mm all’avampiede, per un drop di 6 mm. La sensazione sotto il piede è quella di una mescola densa, che offre comfort e un discreto ritorno di energia, senza risultare troppo morbida. Questo equilibrio rende la scarpa adatta agli allenamenti quotidiani, anche su lunghe distanze, senza però eccellere in reattività.

La nuova Brooks Caldera 8

La piattaforma ampia e stabile contribuisce a una sensazione di sicurezza, soprattutto su terreni irregolari. Tuttavia, la geometria dell’intersuola è piuttosto piatta, e non favorisce una transizione fluida del passo. In altre parole, la scarpa non “invita” a correre, ma richiede un maggiore impegno muscolare per mantenere il ritmo. Questo aspetto può essere penalizzante per chi cerca una scarpa dinamica, ma può rivelarsi vantaggioso per runner più pesanti o con necessità di stabilità.

Tomaia: 6

La tomaia della Caldera 8 è realizzata in mesh tecnico con rinforzi termosaldati. Il materiale risulta piuttosto plastico al tatto, e la sensazione generale è di una struttura rigida e poco confortevole. Dal punto di vista della resistenza, però, non si può che apprezzarne la solidità: è una tomaia pensata per durare, capace di contenere bene il piede anche in condizioni difficili.

Il fit nella zona anteriore è generoso, adatto anche a piedi larghi, ma il puntale presenta una forma leggermente affusolata nella parte interna, che può causare fastidi, soprattutto durante le uscite più lunghe. Questo dettaglio, seppur marginale, può influire sul comfort generale della scarpa.

La nuova Brooks Caldera 8

Upper: 6

La Caldera 8 adotta un sistema di allacciatura asimmetrica, già visto in altri modelli Brooks. Tuttavia, l’efficacia di questa soluzione è discutibile: non sembra migliorare il bloccaggio del piede, anzi rende più difficile stringere correttamente la parte anteriore della scarpa. In combinazione con il fit ampio, questo può rendere complicato trovare un assetto stabile nella zona dell’avampiede.

La conchiglia tallonare è estremamente rigida, pur essendo ben imbottita. Durante le uscite più lunghe, soprattutto in salita, si può avvertire una pressione eccessiva sul tendine d’Achille, che in alcuni casi può causare fastidi o addirittura vesciche. Nonostante ciò, il bloccaggio del tallone è buono, e contribuisce alla stabilità complessiva della scarpa.

La nuova Brooks Caldera 8

Peso: 6

Secondo i dati ufficiali, la Caldera 8 pesa circa 300 grammi nella taglia US9. Nella taglia US11.5, il peso rilevato è di 344 grammi. Si tratta di un valore medio-alto per una scarpa da trail da allenamento, giustificato dallo stack elevato, dalla piattaforma ampia e dai materiali utilizzati.

Il peso si fa sentire quando si cerca di aumentare il ritmo, ma per le uscite quotidiane, soprattutto su lunghe distanze, è perfettamente accettabile.

Comfort: 4

Il comfort è forse l’aspetto più critico della Caldera 8. Come già accennato, il puntale affusolato può causare pressione sull’alluce, soprattutto nella parte interna. Questo problema si accentua durante le corse più lunghe, dove il piede tende a gonfiarsi e a cercare spazio. Inoltre, la rigidità della conchiglia tallonare può generare fastidi nella zona del tendine d’Achille, compromettendo l’esperienza d’uso.

La nuova Brooks Caldera 8

Questi aspetti non rendono la scarpa inutilizzabile, ma ne limitano la versatilità. Per alcuni runner, soprattutto quelli con piedi sensibili o con una particolare conformazione, potrebbero rappresentare un ostacolo significativo.

Protezione: 8,5

Se c’è un ambito in cui la Caldera 8 eccelle, è quello della protezione. Lo stack elevato e la mescola densa dell’intersuola offrono un’ottima barriera contro le asperità del terreno, proteggendo efficacemente la pianta del piede. Il puntale rigido contribuisce a salvaguardare le dita da urti accidentali contro rocce o radici.

In sintesi, è una scarpa che permette di affrontare sentieri tecnici e lunghi chilometraggi con grande sicurezza.

Durata: 8

La Caldera 8 si distingue anche per la sua durabilità. Dopo circa 60 km di utilizzo, non si sono riscontrati segni evidenti di usura né sulla tomaia né sulla suola. L’intersuola, grazie alla sua densità e alla geometria poco esasperata, promette una lunga vita utile. Questo rende la scarpa una scelta ideale per chi cerca un modello per “macinare chilometri”, capace di accompagnare l’atleta per molti mesi senza perdere le sue caratteristiche principali.

Prezzo: 7,5

Il prezzo di listino della Caldera 8 è di circa 150 euro, ma è già disponibile presso rivenditori terzi a cifre intorno ai 100 euro (guarda qui le migliori offerte). Considerando la protezione, la stabilità e la durabilità offerte, si tratta di un prezzo competitivo, in linea con quello delle scarpe massimaliste da trail pensate per l’allenamento. Non è una scarpa economica, ma il rapporto qualità-prezzo è più che soddisfacente.

Voto finale: 6,6

La Brooks Caldera 8 è una scarpa da trail affidabile, pensata per affrontare lunghe distanze con protezione e stabilità. È ideale per runner che cercano una scarpa robusta, capace di durare nel tempo e di offrire sicurezza su terreni variabili. Tuttavia, presenta alcune criticità in termini di comfort, legate alla rigidità della tomaia e alla conformazione del puntale e del tallone.

Brooks Caldera 8

Brooks Caldera 8

Scarpa da trail running

Questi aspetti, pur non compromettendo completamente l’esperienza d’uso, ne limitano la versatilità. La Caldera 8 non è una scarpa per tutti: chi cerca leggerezza, reattività e comfort immediato potrebbe orientarsi verso modelli più dinamici. Al contrario, chi ha bisogno di stabilità, protezione e resistenza, troverà in questo modello un compagno affidabile per gli allenamenti più lunghi e impegnativi.

La Caldera 8 si posiziona come una scarpa da trail solida e protettiva, con ottime qualità strutturali e una durabilità superiore alla media. I limiti in termini di comfort e dinamismo ne abbassano il punteggio complessivo, ma non ne compromettono la validità come scarpa da allenamento per lunghe distanze. Una scelta consigliata per runner esperti, pesanti o con esigenze di stabilità, meno indicata per chi cerca una scarpa leggera e reattiva per gare o allenamenti veloci.

brooks caldera 8 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRecord europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
Next Article Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Dario Marchini28 Ottobre 2025 News

RUN X è il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant, nato dalla collaborazione tra Technogym e World Athletics. La gara si svolge su 5 km, interamente su tapis roulant connessi al Technogym Ecosystem, e coinvolge runner di tutto il mondo, dai professionisti agli amatori.

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.