Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi
  • Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan
  • Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno
  • Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità
  • Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona
  • Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso
  • Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan
Gare Maratona e Ultra News

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

Domenica 31 agosto la Sydney Marathon entra ufficialmente a far parte delle World Majors. Tra i protagonisti anche il nostro Eyob Faniel. Diretta su Eurosport e streaming su Discovery+ e Prime.
RedazioneBy Redazione28 Agosto 2025
La Maratona di Sydney (foto FB Sydney Marathon)
La Maratona di Sydney (foto FB Sydney Marathon)
Riassumi con ChatGPT

Domenica 31 agosto Sydney ospiterà la sua maratona più importante di sempre: per la prima volta, la TCS Sydney Marathon entra ufficialmente nel prestigioso circuito delle Abbott World Marathon Majors, diventando la settima Major al fianco di Boston, Londra, Berlino, Chicago, Tokyo e New York.

Un traguardo storico per l’Australia e per l’intera Oceania, che per la prima volta si affaccia sul palcoscenico più prestigioso della corsa su strada. Dopo un lungo processo di valutazione durato tre anni, Sydney ha superato oltre cento criteri legati alla sicurezza, all’organizzazione e all’esperienza dei partecipanti, guadagnandosi il suo posto tra le stelle del running mondiale.

Sydney Marathon: un percorso spettacolare e impegnativo

Il tracciato della Sydney Marathon è tra i più scenografici al mondo. La partenza è fissata al North Sydney Oval, mentre l’arrivo è previsto davanti alla maestosa Sydney Opera House, simbolo della città e icona architettonica globale. Lungo i 42,195 km, i runner attraverseranno luoghi iconici come il Sydney Harbour Bridge, Darling Harbour, The Rocks, Centennial Park e i Royal Botanic Gardens.

La maratona di Sydney è la settima Abbott World Marathon Major

Ma attenzione: non è una maratona facile. Il percorso è ondulato, con salite e discese continue che mettono alla prova la gestione dello sforzo. Il dislivello positivo è di 317 metri, quello negativo di 400, per una differenza netta di -83 metri. Non ci sono tratti completamente piatti e ogni chilometro richiede concentrazione e strategia.

Tra i punti più impegnativi si segnalano la salita del Sydney Harbour Bridge (+2,5%), quella di Oxford Street (+3%) e il “muro” finale al 41° km, che precede la discesa verso il traguardo. È una maratona che premia la preparazione e la capacità di adattarsi ai cambi di ritmo.

I protagonisti della Sydney Marathon: Eliud Kipchoge guida un campo stellare

A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 della Sydney Marathon è la presenza di Eliud Kipchoge, considerato unanimemente il più grande maratoneta della storia. Il fuoriclasse keniano, due volte campione olimpico e unico uomo ad aver corso una maratona sotto le due ore (1h59’40” nell’INEOS Challenge), sarà al via per la prima volta in Oceania, aggiungendo ulteriore prestigio a una gara già storica.

Ma Kipchoge non sarà l’unico protagonista. Il campo maschile è tra i più competitivi mai visti su suolo australiano, con ben quindici atleti che vantano personali pari o inferiori al record del percorso. Tra questi spicca Vincent Ngetich, giovane talento keniano già protagonista a Berlino e Tokyo con un tempo di 2h03’13”. A contendergli il podio ci sarà l’etiope Dawit Wolde, vincitore della Xiamen Marathon 2025, che ha fermato il cronometro a 2h03’48”. Non mancherà Birhanu Legese, anch’egli etiope, due volte campione a Tokyo e autore di un impressionante 2h02’48”. Tra i nomi di spicco figura anche Edward Cheserek, ex campione NCAA e astro nascente del Kenya, con un personale di 2h05’24”. A completare il gruppo dei big c’è poi Yuki Kawauchi, il leggendario maratoneta giapponese noto come “Citizen Runner”, che ha corso oltre cento maratone sotto le 2 ore e 20 minuti.

Le scarpe che hanno tradito Kipchoge

L’Italia sarà rappresentata da Eyob Faniel, con un personale di 2h07’09”, mentre l’Australia schiera una nutrita pattuglia di talenti locali, tra cui Brett Robinson, Liam Adams e il giovane Haftu Strintzos, pronti a dare il massimo davanti al pubblico di casa.

Le protagoniste femminili: Hassan vs Kosgei

La Sydney Marathon 2025 non sarà solo la prima edizione come World Marathon Major, ma anche la gara con il campo femminile più competitivo mai visto in Australia. A guidare la lista delle partecipanti c’è Sifan Hassan, campionessa olimpica in carica e terza donna più veloce della storia sulla distanza, con un personale di 2h13’44”. Dopo i trionfi a Londra e Chicago nel 2023 e l’oro a Parigi 2024, Hassan ha scelto di correre a Sydney rinunciando ai Mondiali di atletica, segno dell’importanza che attribuisce a questa gara.

Accanto a lei ci sarà Brigid Kosgei, ex primatista mondiale (2h14’04”) e vincitrice di ben cinque Majors, tra cui Londra, Chicago e Tokyo. Kosgei ha concluso al primo o secondo posto in nove delle sue dieci maratone disputate, e la sua presenza promette una sfida epica con Hassan sulle strade di Sydney.

A completare il gruppo delle favorite troviamo una nutrita pattuglia etiope, con Workenesh Edesa, vincitrice dell’edizione 2024 e detentrice del record del percorso (2h21’41”), Ashete Bekere (2h17’58”), Meseret Belete (2h18’21”) e Tiruye Mesfin (2h18’35”). Tutte atlete con personali sotto le 2h20, pronte a dare battaglia per il podio.

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

Una sfida per i runner di tutto il mondo

Con oltre 35.000 partecipanti attesi da 156 Paesi, la Sydney Marathon 2025 sarà un evento globale. Per molti, sarà l’occasione per completare il ciclo delle Majors e ottenere la Six Star Medal, che ora si arricchisce di una nuova “stella” australiana. Chi completerà tutte e sette le maratone potrà esporre le medaglie in un nuovo espositore celebrativo.

La gara partirà tra le 6.30 e le 8.15 ora locale (22.30 di sabato in Italia), con un tempo massimo di 7 ore. Il clima, tipico dell’inverno australe, sarà fresco e ideale per correre, con temperature tra i 9 e i 17°C.

Come prepararsi per la maratona di Sydney

Affrontare la Sydney Marathon richiede una preparazione mirata, allenandosi – come per New York o Boston – su percorsi collinari, inserire salite e discese nei lunghi, e abituandosi a correre all’alba per simulare le condizioni di gara. La gestione dello sforzo è fondamentale: non bisogna inseguire il ritmo perfetto, ma trovare il giusto equilibrio tra intensità e resistenza.

L’ingresso della Sydney Marathon tra le Majors segna l’inizio di una nuova era. È la prima espansione del circuito dal 2013, quando fu inclusa Tokyo. E non sarà l’ultima: Cape Town e Shanghai sono le prossime candidate, e se verranno approvate, si arriverà alla creazione della Nine Star Medal, un nuovo obiettivo per i maratoneti più ambiziosi.worldmarathonmajors

Il calendario completo delle più belle, importanti e curiose maratone internazionali del 2025

Come seguire la Sydney Marathon in diretta TV e streaming

Gli appassionati italiani potranno seguire la Sydney Marathon 2025 in diretta nella serata di sabato 30 agosto, a causa del fuso orario con l’Australia. Il collegamento inizierà alle 22.00 ora italiana, in contemporanea con la partenza della gara prevista alle 6.30 del mattino a Sydney.

La trasmissione sarà disponibile in esclusiva su Eurosport, accessibile tramite la piattaforma Discovery+, anche attraverso l’abbonamento integrato con Amazon Prime Video. Non è prevista una diretta in chiaro su canali televisivi nazionali.

2025 abbott eyob faniel hassan kipchoge kosgei majors sydnay sydney marathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleEcco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno
Next Article UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

Redazione28 Agosto 2025 Gare

La OCC 2025 ha incoronato due protagonisti assoluti del trail running mondiale. In campo maschile, lo statunitense Jim Walmsley ha trionfato con una prestazione magistrale, chiudendo in 5 ore nette e precedendo di soli 20 secondi l’italiano Cristian Minoggio, autore di una gara coraggiosa e combattuta.

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

27 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.