Nel mondo dell’atletica leggera esistono discipline che sembrano nate da un’idea bizzarra, quasi per gioco. Sport che, nel tempo, hanno assunto una forma codificata, fatta di regole precise, distanze standard e tecniche affinate. È il caso del salto triplo, del lancio del giavellotto o del salto con l’asta: gesti atletici che affondano le radici in un passato mitico, spesso attribuito alla Grecia antica o a epoche ancora più remote, dove la forza e l’abilità erano strumenti di sopravvivenza prima ancora che di competizione.
Ma non tutte nascono da un’eredità così nobile o arcaica. Alcune, come i 3000 metri siepi, hanno origini decisamente più curiose e moderne. Questa gara, che oggi conosciamo come una prova di mezzofondo con ostacoli e passaggi obbligati in una buca piena d’acqua, non deriva da un rituale antico né da un’esigenza bellica. Al contrario, nasce da un’ispirazione tutta britannica: le corse a cavallo tra i villaggi.
In Inghilterra, nel XIX secolo, era comune organizzare gare ippiche che partivano da un campanile e terminavano in quello di un altro paese. I cavalli correvano attraverso campi, siepi, fossati e muretti, superando ogni ostacolo naturale lungo il percorso. Da qui il termine inglese “steeplechase”, letteralmente “corsa verso il campanile”. A un certo punto, qualcuno decise di provare a fare la stessa cosa, ma a piedi.

Questa versione pedestre della corsa tra campanili si trasformò gradualmente in una disciplina sportiva, trasferendosi negli stadi. La versione moderna della gara è stata codificata nel 1860, quando l’Università di Oxford organizzò una delle prime competizioni ufficiali su pista con ostacoli fissi e una buca d’acqua.
Le prime Olimpiadi ad ospitare “le siepi” furono quelle del 1900, le prime organizzate a Parigi. Curiosamente, venne disputata su due distanze diverse, nessuna delle quali corrispondeva ai 3000 metri attuali.
3000 siepi, tra ostacoli e riviera
Oggi, la gara dei 3000 siepi si svolge su una distanza di 3000 metri, pari a sette giri e mezzo di pista. Ogni giro prevede il superamento di quattro barriere e una riviera, per un totale di 28 ostacoli e 7 passaggi sulla riviera (la buca d’acqua). Le barriere sono alte 91,4 cm per gli uomini e 76,2 cm per le donne, e a differenza degli ostacoli delle gare a ostacoli piane (come i 110 o i 400 metri ostacoli), non cadono se colpite: sono rigide e stabili, e possono essere usate come appoggio per il piede.
La riviera è l’elemento più distintivo: una buca lunga 3,66 metri e profonda fino a 70 cm nella parte iniziale, che si riduce verso l’uscita. Superarla richiede forza, coordinazione e una buona dose di coraggio, soprattutto nei giri finali, quando la fatica si fa sentire.
L’evoluzione tecnica e tattica
Nel corso degli anni, la tecnica nei 3000 siepi si è affinata notevolmente. Se in passato gli atleti affrontavano gli ostacoli con un approccio più “grezzo”, oggi la preparazione è estremamente specifica. Gli allenamenti includono esercizi di salto, lavori sulla coordinazione e simulazioni della riviera. La capacità di mantenere il ritmo tra un ostacolo e l’altro è fondamentale, così come la gestione delle energie lungo tutta la gara.
Anche la tattica ha assunto un ruolo centrale. Alcuni atleti preferiscono partire forte per evitare il traffico nei primi ostacoli, altri invece adottano una strategia attendista, risalendo posizioni nel finale. La posizione in cui si affronta la riviera può fare la differenza: essere costretti a saltare da una traiettoria esterna può significare perdere secondi preziosi.
Da Panetta a Girma, i protagonisti nella storia
Nel panorama maschile, il dominio storico è stato a lungo appannaggio degli atleti kenioti. Nomi come Ezekiel Kemboi, Conseslus Kipruto e Saif Saaeed Shaheen hanno scritto pagine memorabili della disciplina. Il record mondiale maschile è attualmente detenuto dall’etiope Lamecha Girma, che nel 2023 ha corso in 7’52″11, abbattendo un primato che resisteva da quasi vent’anni.
Tra le donne, la gara ha guadagnato popolarità solo negli ultimi decenni. Introdotta ufficialmente nel programma olimpico solo nel 2008, ha visto emergere atlete come Gulnara Samitova-Galkina, prima campionessa olimpica, e Beatrice Chepkoech, detentrice del record mondiale con 8’44″32. La crescita tecnica e mediatica della gara femminile è stata rapida, e oggi le siepi sono una delle prove più attese anche al femminile.
Anche l’Italia ha avuto i suoi protagonisti nella specialità. Francesco Panetta è stato uno dei più grandi interpreti italiani, vincendo l’oro ai Mondiali di Roma 1987 e l’argento agli Europei. Il suo stile aggressivo e la capacità di affrontare la riviera con grande efficacia lo hanno reso un punto di riferimento per generazioni di atleti.